Menu
Trentino / Ospitalità / Lifestyle

Natale 2024: ecco i nostri consigli per gli abbinamenti cibo e vino

L’arte degli abbinamenti tra cibo e vino si è evoluta nel tempo, coniugando un mix di regole classiche a un pizzico di creatività, capace di lasciare spazio alla personalizzazione. Se da un lato, infatti, esistono abbinamenti ormai tradizionali e consolidati, che rappresentano delle certezze, dall’altro la bellezza del mondo del vino risiede proprio nella sua diversità e nella possibilità di sperimentare. L’obiettivo di un buon abbinamento resta comunque lo stesso: creare un equilibrio perfetto che valorizzi sia i sapori del cibo che quelli del vino, senza che uno prevalga sull’altro.

In effetti, non esiste una regola universale per stabilire l’abbinamento perfetto, ma piuttosto una serie di consigli e linee guida che aiutano a comprendere come bilanciare le caratteristiche di ciascun piatto e vino. Ad esempio, un piatto ricco e saporito trova spesso il suo ideale accompagnamento in un vino strutturato, mentre preparazioni delicate richiedono vini freschi e leggeri. Tuttavia, l’arte dell’abbinamento rimane una questione di gusto personale e spesso sono proprio le scelte più insolite a rivelarsi le più sorprendenti. È quindi importante non essere troppo rigidi e lasciarsi guidare dalla curiosità e dalla voglia di sperimentare.

Natale trentino con il team Endrizzi

Durante il periodo natalizio, il tema degli abbinamenti tra cibo e vino assume un’importanza ancora maggiore. Le festività rappresentano l’occasione perfetta per esprimere la propria creatività in cucina con piatti ricchi e gustosi, ma anche per scoprire nuovi abbinamenti capaci di esaltare le portate tipiche della tradizione. Oltre alle portate più classiche, è infatti interessante esplorare anche le specialità tipiche della nostra regione, il Trentino Alto Adige, che durante le festività natalizie offrono una vasta gamma di piatti straordinari.

Per farlo, abbiamo deciso di chiedere a quattro persone del “Team Endrizzi” di raccontarci i loro abbinamenti natalizi preferiti. Ogni membro della squadra di Cantina Endrizzi ha una propria esperienza e un diverso approccio alla questione, ma tutti condividono una passione per il buon vino e la buona tavola.

Alina – Social Media Manager

Alina, la nostra Social Media Manager, è sempre alla ricerca di abbinamenti sorprendenti da suggerire ai nostri follower. Quest’anno, per le festività, ha scelto un piatto tipico trentino: i canederli al burro. Questo è un piatto ricco e sostanzioso, fatto di pane raffermo, speck e formaggio: Alina ha deciso di abbinarlo con il nostro Golalupo Pinot Nero. Il Pinot Nero, infatti, è un vino rosso elegante, fresco e fruttato, che con le sue note di frutti di bosco riesce a bilanciare perfettamente la sapidità e la ricchezza dei canederli, creando un abbinamento delicato ma pieno di carattere.

Riccardo – Team Vinoteca

Riccardo, sempre presente in Vinoteca, è un esperto nella scelta dei vini per ogni occasione. Quest’anno, per il pranzo di Natale, ha scelto un piatto perfetto per l’inverno: un risotto con funghi porcini e speck. A questo piatto, ricco di sapori intensi e terrosi, Riccardo consiglia di abbinare il Lagrein, un vino rosso tipico della nostra regione, dal carattere deciso e dalle note di piccoli frutti rossi e spezie. Il Lagrein, con la sua struttura tannica e il corpo pieno, si sposa infatti benissimo con la ricchezza del risotto, creando un equilibrio che esalta i sapori del piatto.

Daniela Vignaiola

Daniela, la nostra esperta di campagna, ha un legame profondo con la terra e le sue tradizioni. Quest’anno, per le festività, ha scelto un piatto tipico delle montagne trentine: lo stufato di manzo con polenta. Un piatto rustico e saporito, che richiede un vino strutturato per bilanciare la ricchezza della carne. Daniela suggerisce quindi il Teroldego Rotaliano, magari la nostra Riserva Leoncorno: un vino rosso dal carattere deciso, ma con una freschezza che aiuta a pulire il palato tra un boccone e l’altro, senza mai coprire il sapore della carne stufata.

Lisa Maria Endrici – CoTitolare e Responsabile Marketing

Infine, Lisa Maria Endrici, ci svela un abbinamento che rappresenta per lei l’eleganza con un tocco equilibrato di potenza aromatica. Lisa propone di abbinare un petto d’anatra arrosto con il nostro Gewürztraminer, uno dei nostri vini bianchi più iconici. Il Gewürztraminer, con le sue note aromatiche di spezie e frutta tropicale, si abbina perfettamente con la delicatezza della carne d’anatra, creando un contrasto raffinato e armonioso.

Abbinamenti insoliti: la creatività in tavola

Oltre alle combinazioni più tradizionali, esistono abbinamenti insoliti che vale la pena esplorare per sorprendere il palato. Un esempio audace ma straordinariamente equilibrato è quello tra formaggi erborinati e vini dolci. I formaggi a muffa blu, come il gorgonzola, si distinguono per il loro sapore intenso e pungente, che trova un perfetto contrappunto nella dolcezza avvolgente di un vino aromatico e fruttato.

Un abbinamento particolarmente riuscito in questo senso è quello con il nostro Masetto Dulcis: un vino che, con le sue note fruttate, riesce a esaltare la complessità del formaggio senza sovrastarne le sfumature saporite.

Abbinamenti da evitare: il mito del panettone e lo spumante

Un abbinamento spesso proposto durante le festività natalizie è quello tra panettone e spumante secco. Sebbene l’idea possa sembrare interessante, giocando sul contrasto tra la dolcezza del panettone e la freschezza dello spumante, il risultato rischia di essere poco armonico. Il panettone, infatti, con la sua dolcezza pronunciata e la consistenza soffice, richiede un vino che lo completi, senza risultare troppo secco.

Per un abbinamento davvero riuscito, se non si vuole rinunciare alle bollicine, consigliamo quindi di scegliere uno spumante dolce, come quelli a base di Moscato. In alternativa, una scelta ancora più raffinata è un vino passito, come il Vin Santo della Valle dei Laghi. Grazie al suo profumo aromatico e alla dolcezza equilibrata, il passito si sposa perfettamente con il panettone, esaltandone la morbidezza e creando un’esperienza gustativa più piacevole e armoniosa.

Raccontiamo il territorio in ogni calice

L’abbinamento tra cibo e vino rappresenta una delle esperienze più appaganti che l’ enogastronomia possa offrire. A Natale, quando ci si riunisce intorno alla tavola con amici e famiglia, la scelta del giusto vino per accompagnare i piatti tipici della tradizione diventa un’occasione per sperimentare e stupire. Ogni piatto ha il suo vino ideale, ma l’importante è non avere paura di osare e di esplorare nuove combinazioni, mantenendo sempre un equilibrio tra i sapori e le caratteristiche dei piatti e dei vini.

Ricordiamoci che la bellezza sta nel saper raccontare la nostra terra, le nostre tradizioni e la nostra passione per il vino in ogni bicchiere che versiamo.