Il
metodo classico è il più tradizionale e antico metodo di produzione di
vini spumanti del mondo. La tecnica per produrre le migliori bollicine del mondo.
Questo metodo consiste nell’aggiunta di zuccheri e lieviti al vino in bottiglia e nella sua messa a riposo. Il tempo di messa a riposo (in posizione orizzontale) della bottiglia varia a seconda del tipo di spumante che la cantina intende produrre. Trascorso il periodo di maturazione sui lieviti, si procede alla fase di
remuage per permettere alle fecce dei lieviti di staccarsi dal collo della bottiglia. Una volta terminata la fase di rimessa in verticale della bottiglia, si procede alla sboccatura, all’eventuale aggiunta del l
iqueur d’expedition e al sigillo della bottiglia con il tappo e la gabbietta.
Il
metodo classico è descritto in tutte le sue fasi sul sito dell’Istituto Trento Doc.
Il metodo classico da Endrizzi
Lo
spumante trentino Trentodoc viene prodotto secondo il disciplinare del
metodo classico trentino. Endrizzi è stato tra i cinque padri fondatori nel 1984 dell'Istituto Trento Doc al quale ora aderiscono più di 50 cantine.
Gli spumanti
Trentodoc di Endrizzi hanno un periodo di maturazione che va da un minimo di 2 anni fino a 8 anni e oltre:
Condividi queste informazioni con i tuoi amici