Le parole del Metodo Classico
Affinamento: indica il periodo di maturazione del vino sui lieviti in bottiglia, utile a raggiungere determinate caratteristiche distintive.
Assemblaggio: detto anche assemblage, blend o cuvée. Nella produzione dello spumante è una fase fondamentale dove si realizza l’unione dei vini di base, di diverse provenienze ed eventualmente di diverse annate, ognuno dei quali è ottenuto da uve vinificate separatamente.
Dégorgement / Sboccatura: rimozione dei sedimenti formatisi durante la seconda fermentazione in bottiglia, solitamente si effettua congelando temporaneamente il collo della bottiglia.
Dosaggio / Dosage: è l’ultimo tocco che si dà allo spumante prima della tappatura definitiva della bottiglia. Consiste in una leggera aggiunta di liqueur (detta liqueur d'expédition) cioè un vino di vecchie annate, un distillato di vino o di un liquore che vengono arricchiti con dello zucchero. Il dosage varia come “ricetta” da cantina a cantina e la sua esatta composizione viene solitamente tenuta segreta. Con un dosaggio inferiore a 3 grammi di zucchero è possibile utilizzare le diciture “brut nature” “pas dosé” o “dosage zéro”; le diciture “Extra Brut”, “Brut” e “Sec” si riferiscono invece a dosaggi zuccherini maggiori.
Liqueur de tirage: è la miscela di vino, zucchero e lievito aggiunto alle bottiglie metodo classico per indurre la seconda fermentazione.
Pupitre: particolari rastrelliere dotate di fori, dove vengono poste le bottiglie metodo classico per effettuare il remuage.
Remuage: fase di produzione dello spumante che consiste, circa tre mesi prima della sboccatura, nel girare e inclinare lentamente ogni bottiglia in direzione verticale in modo che il sedimento di lieviti scivoli e si raccolga nel collo della bottiglia. Le pupitres ospitano le bottiglie tenendole angolate con il collo verso il basso, mentre gli addetti girano ogni bottiglia a mano. Nelle cantine più grandi queste operazioni vengono fatte a macchina dati i quantitativi superiori.
Condividi queste informazioni con i tuoi amici