it
de
en
Cantina Endrizzi
Una storia vera
Endrizzi - vigneti trentini
Vitigni autoctoni trentini
Ecosostenibilità
Tutti noi
Contatti
Vini trentini
Trentodoc di Endrizzi
DALIS di Endrizzi
Classica di Endrizzi
Masetto di Endrizzi
Grappe di Endrizzi
Serpaia
Serpaia - Vigneti toscani
Filosofia e Stile
Olio Serpaia
Vini toscani
Sangiovese
Cabernet & Merlot
Accoglienza
Matrimonio
Visite e degustazioni
Cene e meeting
Vinoteca di Endrizzi
E-shop
Blog
menu
Trentodoc Brut, Rosé, Millesimato, Riserva: le definizioni del Metodo Classico
Trentodoc Brut, Rosé, Millesimato e Riserva sono solo alcuni dei termini essenziali
per conoscere e apprezzare ancora più a fondo gli spumanti del Trentino.
In Trentino i primi produttori di spumante hanno sperimentato diverse cuvée di uve, variato i tempi di esposizione sui lieviti, definito i vini a seconda di concentrazioni zuccherine più o meno elevate, nonché testato gli effetti dell’invecchiamento dello spumante nei mesi e negli anni.
Da queste sperimentazioni sono nati diversi tipi di Trentodoc: ogni bottiglia è quindi il risultato dell’esperienza vitivinicola tramandata di generazione in generazione.
Dal disciplinare alle caratteristiche peculiari di ogni Trentodoc
Attraverso sperimentazioni e ricerche oggi gli
spumanti trentini possono vantare un preciso disciplinare
che utilizziamo anche nella nostra cantina come base per realizzare anno dopo anno
Trentodoc con precise caratteristiche, tra cui Brut, Rosé, Millesimato e Riserva
.
Ma cosa significano tutte queste parole?
Endrizzi vi aiuta ad entrare nel mondo delle bollicine del Trentino: ecco le parole da conoscere per apprezzare ancora di più un calice di Trentodoc.
Le parole del Trentodoc
Blanc de blanc
: termine francese per definire uno spumante interamente prodotto da uve a bacca bianca.
Blanc de noirs
: termine francese che indica uno spumante fatto interamente con uve a bacca rossa vinificate in bianco.
Brut
: spumante secco, con zucchero residuo tra i 6 e i 12 grammi\litro.
Lieviti
: sono organismi viventi presenti naturalmente sulla buccia degli acini d’uva. Quando si pigiano le uve i lieviti entrano in contatto con il mosto, si riproducono velocemente e provocano la fermentazione alcolica che converte lo zucchero in alcool trasformando così il mosto in vino.
Millesimato
: spumante che deriva da vini prodotti in una sola annata, in genere particolarmente valida, indicata in etichetta.
Riserva
: indica gli spumanti di qualità superiore in cui il periodo minimo di maturazione sui lieviti è stabilito dal disciplinare di produzione. Nel caso del Trentodoc il periodo minimo per fregiarsi del termine è di 36 mesi.
Rosé
: indica una tipologia di spumanti che vengono prodotti unendo vini bianchi e vini rossi in quantità variabili in modo da ottenere un vino di partenza rosato. Un Rosé può derivare anche da 100% uve a bacca rossa.
Titolo fascia sottopagine_it
Qualità Trentodoc
Il Trentodoc racchiude l’essenza del Trentino. Scopri tutte le sfumature del primo spumante metodo classico italiano.
Le parole del Metodo Classico
Le parole delle bollicine
Endrizzi
blog
Visita il blog!
" alt="CANTINA SOSTENIBILE: COME ESSERLO A 360°" title="CANTINA SOSTENIBILE: COME ESSERLO A 360°" />
CANTINA SOSTENIBILE: COME ESSERLO A 360°
20 settembre 2023
" alt="ENDRIZZI PER IL MUSE DI TRENTO: DIECI ANNI DA SUPPORTER TRA IDEE, VINO E VISIONI DI FUTURO" title="ENDRIZZI PER IL MUSE DI TRENTO: DIECI ANNI DA SUPPORTER TRA IDEE, VINO E VISIONI DI FUTURO" />
ENDRIZZI PER IL MUSE DI TRENTO: DIECI ANNI DA SUPPORTER TRA IDEE, VINO E VISIONI DI FUTURO
26 luglio 2023
" alt="SERPAIA, LA VIA VERSO L’ELEGANZA NATURALE DEI VINI DELLA MAREMMA" title="SERPAIA, LA VIA VERSO L’ELEGANZA NATURALE DEI VINI DELLA MAREMMA" />
SERPAIA, LA VIA VERSO L’ELEGANZA NATURALE DEI VINI DELLA MAREMMA
18 luglio 2023
Richiedi
informazioni
Buongiorno, sono
. Il numero
di telefono è
. La e-mail è
. Sono interessato a:
Sono consapevole che il trattamento dei miei dati avverrà secondo la
nota informativa
per la gestione della richiesta di informazioni di cui ai punti:
A)
Adempimento ad obblighi previsti da leggi, da regolamenti o da altre norme, da provvedimenti dell’autorità giudiziaria, ovvero in base ad obblighi contabili, retributivi, assistenziali o fiscali.
B)
Finalità connesse all'esecuzione di contratti o in relazione ai rapporti economici intrattenuti con l'interessato
.
C) Finalità connesse al soddisfacimento di un legittimo interesse di Endrizzi Srl, relativo al mantenimento ed allo sviluppo di attività economiche in rapporto con l'interessato ed alla prevenzione di frodi.
Acconsento anche al trattamento dei miei dati secondo la nota informativa per attività di marketing e le finalità di cui al punto:
D) Attività di marketing e funzionali alle attività della società.
SI'
NO
Per ulteriori dettagli si rimanda alla
nota informativa
Invia richiesta
Richiedi
informazioni
Nome
Cognome
Email*
Telefono
Campo testo*
Sono consapevole che il trattamento dei miei dati avverrà secondo la
nota informativa
per la gestione della richiesta di informazioni di cui ai punti:
A)
Adempimento ad obblighi previsti da leggi, da regolamenti o da altre norme, da provvedimenti dell’autorità giudiziaria, ovvero in base ad obblighi contabili, retributivi, assistenziali o fiscali.
B)
Finalità connesse all'esecuzione di contratti o in relazione ai rapporti economici intrattenuti con l'interessato
.
C) Finalità connesse al soddisfacimento di un legittimo interesse di Endrizzi Srl, relativo al mantenimento ed allo sviluppo di attività economiche in rapporto con l'interessato ed alla prevenzione di frodi.
Acconsento anche al trattamento dei miei dati secondo la nota informativa per attività di marketing e le finalità di cui al punto:
D) Attività di marketing e funzionali alle attività della società.
SI'
NO
Per ulteriori dettagli si rimanda alla
nota informativa
Invia richiesta