Trentodoc Brut, Rosé, Millesimato, Riserva: le definizioni del Metodo Classico
Trentodoc Brut, Rosé, Millesimato e Riserva sono solo alcuni dei termini essenziali per conoscere e apprezzare ancora più a fondo gli spumanti del Trentino.
In Trentino i primi produttori di spumante hanno sperimentato diverse cuvée di uve, variato i tempi di esposizione sui lieviti, definito i vini a seconda di concentrazioni zuccherine più o meno elevate, nonché testato gli effetti dell’invecchiamento dello spumante nei mesi e negli anni.
Da queste sperimentazioni sono nati diversi tipi di Trentodoc: ogni bottiglia è quindi il risultato dell’esperienza vitivinicola tramandata di generazione in generazione.
Dal disciplinare alle caratteristiche peculiari di ogni Trentodoc
Attraverso sperimentazioni e ricerche oggi gli spumanti trentini possono vantare un preciso disciplinare che utilizziamo anche nella nostra cantina come base per realizzare anno dopo anno Trentodoc con precise caratteristiche, tra cui Brut, Rosé, Millesimato e Riserva.
Ma cosa significano tutte queste parole?
Endrizzi vi aiuta ad entrare nel mondo delle bollicine del Trentino: ecco le parole da conoscere per apprezzare ancora di più un calice di Trentodoc.